I #BorghiAnimati: il Ministero della Cultura lancia un progetto social che promuove il turismo lento nei borghi italiani

di Giuseppe Latorraca

Si chiama “Borghi Animati – L’Italia come non l’avresti mai immaginata” ed è online su Instagram, Twitter e Facebook, accompagnato dall’hashtag ufficiale #borghianimati.
Si tratta di un social contest promosso dal Ministero della Cultura (in collaborazione con Invitalia), che promuove il turismo lento nei borghi italiani attraverso un racconto originale di immagini statiche e animate realizzate da 20 autori italiani (uno per regione).

Attraverso un linguaggio digitale e innovativo, ognuno di loro racconta un piccolo borgo, servendosi di storie antiche e popolari fatte di cavalieri e draghi, fate e principesse, strane creature e mostri spaventosi.

Nei 20 video-racconti animati dei #borghianimati pubblicati sui profili social del Ministero della cultura (in basso tutti i post), si va dal Sacro Graal ad Acerenza (Basilicata) a Polifemo ad Aci Trezza (Sicilia), dall’enorme rettile Lariosauro ad Argegna (Lombardia) al carnevale di Bosa (Sardegna) e fino al gigante buono Gargantua di Cervinia (Valle d’Aosta). E ancora dal drago verde di Orta San Giulio (Piemonte) al cacciatore di Francavilla Fontana (Puglia), dai folletti del bosco di Gemona (Friuli Venezia Giulia) ai Maori di Vitorchiano (Lazio) e ai diavoletti di Bobbio (Emilia-Romagna).
E poi dal fantasma di Città di Castello (Umbria) ai folletti di Palmoli (Abruzzo), dai “polentari” di Corinaldo (Marche) alla chioccia di Chiusi (Toscana) e al Palio della Marciliana di Chioggia (Veneto). E per finire, dal dipinto miracoloso di Porto Venere (Liguria) alle streghe di Castelrotto (Trentino Alto Adige), da Odisseo a  Squillace (Calabria) alla leggenda del drago Landoro a Termoli (Molise) e fino al pianto della Regina Verde ad Agropoli (Campania).


Da Instagram

Squillace (CZ)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Porto Venere (SP)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Chiusi (SI)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Palmoli (CH)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Orta San Giulio (NO)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Gemona del Friuli (UD)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Francavilla Fontana (BR)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Corinaldo (AN)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Città di Castello (PG)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Chioggia (VE)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Breuil-Cervinia (AO)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Castelrotto (BZ)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Bosa (OR)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Argegno (CO)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Agropoli (SA)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Aci Trezza (CT)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ministero della cultura (@mic_italia)

Acerenza (PZ)